L'avviso di pagamento
Che cosa è l'avviso di pagamento?
- L'avviso di pagamento viene inviato a tutti i proprietari di beni immobili (terreni e fabbricati) che ricadono nel comprensorio consortile ed è relativo al contributo consortile annuale.
Come si Legge ?
- Nella prima pagina della comunicazione sono riportati:
- Il numero di riferimento della comunicazione contenente l’avviso di pagamento;
- Le generalità del primo intestato con relativo codice fiscale ed indirizzo;
- L'importo totale per il quale l'avviso di pagamento è stato emesso;
- La scadenza e le rate;
- La modalità di pagamento;
- Le informazioni e le comunicazioni;
- L'indicazione dei servizi online disponibili.
- Sul retro della prima pagina sono indicate:
- Il dettaglio degli importi suddivisi per anno e per tipo di tributo e gli eventuali costi di stampa e spedizione;
- Le informazioni riguardanti il potere impositivo, le modalità di ricorso e la privacy.
- Nelle pagine successive sono contenuti a seconda della tipologia dell'avviso di pagamento:
- I bollettini (rata unica e rate con scadenza) prestampati per poter effettuare i pagamenti tramite pagoPA® / Cbill;
- La informazioni riguardati le diverse tipologie di contributi e le mappe con la legenda dei comprensori di appartenenza;
- Il modulo SEPA;
- Dettaglio degli immobili: compatibilmente agli spazi disponibili, sono indicati i dati catastali degli immobili oggetto della tassazione con i dettagli dei singoli importi e dei relativi proprietari cointestati; con doppio ** sono indicati gli eventuali contributi per maggiori oneri elettrici 2022.
- Se l'utente ha richiesto l'addebito automatico attraverso Sepa-Sdd, non sarà presente alcun pagoPA® precompilato.
Cosa succede se non viene pagato l'avviso di pagamento?
- L'avviso di pagamento deve essere pagato alla scadenza della rata unica o alla scadenza di ogni singola rata. Agli avvisi insoluti verrà successivamene inviato un sollecito. Nel caso di ulteriore mancato pagamento si formerà il ruolo della cartellazione da inviare agli Agenti della Riscossione.
E' possibile verificare se vi sono degli avvisi di pagamento insoluti?
- Dall'anno 2014 il Consorzio di Bonifica, riscuotendo autonomamente i propri contributi, mette a disposizione degli utenti un apposito portale raggiungibile all'indirizzo https://avvisi.cbbg.it sul quale è possibile, previa registrazione o accesso tramite SPID:
- Agganciare la propria posizione e quella di altri contribuenti;
- Visualizzare lo stato dei pagamenti (solo per gli avvisi/solleciti);
- Scaricare le ricevute di pagamento;
- Avere attiva la modalità di invio via mail o modificare la tipoligia dell'invio via posta dell'avviso stesso;
- Scaricare l’avviso di pagamento e/o il dettaglio degli immobili per visualizzare tutte le proprietà immobiliari relative all’avviso di pagamento;
- Scaricare il modulo SEPA.
- Per conoscere la situazione dei pagamenti degli anni precedenti al 2014 è necessario contattare e/o consultare l'Agenzia delle Entrate - Riscossione.
Cosa fare in caso di smarrimento o non ricevimento dell'avviso di pagamento?
In caso di smarrimento o non ricevimento dell'avviso di pagamento è possibile ottenere una copia dello stesso:
- registrandosi al portale dei pagamenti sul sito internet del Consorzio (anche con il numero di riferimento di anni precedenti);
- inviando una mail all'indirizzo duplicati@cbbg.it allegando copia del documento d'identità dell'intestatario o comproprietario dell'avviso e relativo modulo compilato scaricabile dal link sottostante;
- richiedendolo al numero verde 840.000.813 chiamando da rete fissa o 035.57.85.046 da cellulare o da rete fissa non abilitata fornendo il numero di riferimento anche di anni precedenti.
Link alla modulistica per la richiesta di duplicato
Come effettuare il pagamento
Scopri le modalità per effettuare il pagamento