Consulta cartoline turni

  • In occasione della consegna dei tabulati indicanti i turni irrigui per la stagione in corso, si devono ricordare anche alcune norme basilari alle quali attenersi per una corretta e proficua gestione della pratica irrigua nell'ambito dei diversi distretti.
  • 1 - L'erogazione del servizio di distribuzione dell'acqua irrigua avviene di norma nel periodo compreso fra il 15 maggio ed il 15 settembre. Gli utenti possono usufruire di tale servizio esclusivamente secondo turni prefissati dal Consorzio. Questi vengono comunicati, agli utenti stessi, tramite la consegna di apposita cartolina-orario sulla quale sono evidenziati l'impianto irriguo, la ruota di distribuzione, le ore di competenza, i mappali interessati ed il nominativo del sorvegliante di zona.
  • 2 - Le variazioni per quanto riguarda il cambiamento di conduzione del fondo devono essere comunicate entro e non oltre il 15 febbraio di ogni anno.
  • 3 - La consultazione dei turni di irrigazione e delle quote relative alla contribuenza irrigua è possibile anche tramite il sito internet del Consorzio di Bonifica all'indirizzo www.cbbg.it sotto la voce Irrigazioni e digitando il relativo codice "Cod.Internet" riportato sulla cartolina dell'orario.
  • 4 - Le domande di rinuncia d'acqua, nei casi in cui il terreno sia stato edificato oppure abbia cambiato destinazione urbanistica, devono essere presentate tramite lettera entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno allegando il certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal comune di competenza. In caso contrario si verrà considerati beneficiari della pratica irrigua anche per l'anno successivo. Il mancato utilizzo dell'acqua irrigua non costituisce motivo di rimborso della contribuenza irrigua.
  • 5 - Il Consorzio di Bonifica provvede nel periodo primaverile alla manutenzione e allo spurgo dei canali primari adduttori e comunque di quelli rientranti nelle competenze consortili, rimanendo invece a cura dei privati, a norma di legge, i lavori di manutenzione e di spurgo da eseguirsi sui canali distributori secondari, in modo tale da acconsentire una razionale pratica irrigua.
  • 6 - La cura e la manutenzione dei manufatti di derivazione sui canali secondari distributori ed anche su quelli primari, se utilizzati da un solo utente, sono di competenza privata e gli interessati devono provvedervi nel rispetto delle norme di legge.
  • 7 - Relativamente ai punti 5 e 6, qualora l'utenza non abbia a rispettare quanto disposto a norma di legge, si evidenzia che il Consorzio previo invio di telegramma o di raccomandata A. R. con indicata la data entro cui i lavori devono essere realizzati, provvederà ai lavori di manutenzione con l'addebito dell'onere agli interessati.
  • 8 - Sui manufatti di derivazione, ogni utente, e nel caso di più utenti l'ultimo di ruota, al termine del proprio orario di competenza, è tenuto a riposizionare le paratoie in modo tale da ripristinare il regolare deflusso delle portate nel canale principale.
  • 9 - Ogni utente è tenuto, al termine del proprio orario di competenza, a consegnare l'acqua all'utente successivo sul luogo di utilizzo, precisandosi che i comportamenti difformi da tale norma saranno considerati furti d'acqua e pertanto perseguiti a termini di legge.
  • Al fine di garantire una corretta gestione del sistema irriguo-idraulico consortile è fondamentale che gli utenti che non utilizzano la propria competenza irrigua, anche se limitatamente ad un solo turno irriguo, lo comunichino al sorvegliante di zona.
  • 10 - E' vietata in modo tassativo l'estrazione d'acqua dai canali mediante l'uso di pompe, quando questa non sia stata preventivamente autorizzata ed avvenga al di fuori dell'orario di competenza.
  • Nella certezza che codesto Spett.le Utente vorrà, nel rispetto dei reciproci diritti-doveri, attenersi agli orari e turni di irrigazione fissati dal Consorzio si augura buon lavoro.