Modello Organizzativo
Amministrazione trasparente
brand
Consorzio di Bonifica
della Media Pianura Bergamasca
  • Il Consorzio
    • Informazioni generali
      • Il Consorzio
      • Le attività
      • Lo Statuto
      • Normativa di riferimento
      • Organi Consortili
      • Organigramma
      • Sistema informativo territoriale
      • Elezioni 2022
    • Territorio gestito
      • Comuni del Comprensorio
      • Comprensori consortili
      • Consorzi Lombardi
      • Piano Comprensionale Bonifica
      • Nuovo Piano di Classifica
  • Utenti
    • Informazioni generali
      • Consultazione online
      • Modulistica
      • FAQ
      • Privacy
    • Contributi
      • Consorziati e Contributi
      • Obbligo del Contributo
      • Calcolo dei Contributi
      • Deducibilità dei Contributi
      • Modalità di ricorso
    • Avviso di pagamento
      • L'avviso di pagamento
      • Avviso di pagamento via email
      • Modalità di pagamento
      • Addebito SEPA
      • La cartella di pagamento
      • Smarrimento avviso
      • Accesso tramite Spid
      • Video spiegazione pagamento pagoPA
  • Albo Online
    • Albo Online
      • Bandi di Gara in Corso
      • Aggiudicazioni
      • Albo Delibere
      • Determine
      • Espropri
      • Bilanci Consortili
      • Espropri Psrn
  • Comunicazione
    • Comunicazione
      • News
      • Rassegna stampa
      • Galleria immagini
      • Le Fontane di Bergamo
      • Video istituzionale 2020
      • Il «varo» della nuova passerella sul Serio tra i comuni di Gorle; Scanzorosciate e Pedrengo
      • Inaugurazione Cascina San Giuliano - Medolago
      • trasmissione UNO MATTINA del 9 novembre 2021
      • Inaugurazione Roggia Martinenga
      • Video istituzionale 2021
      • Progetto irrigazione 4.0 - Cascina San Giuliano
      • 1222-2022 La Roggia Serio, il fiume di Bergamo, 800 anni di storia
      • crisi idrica intervento del presidente Franco Gatti su Bergamo TV
      • Siccità, così l’agricoltore della Bergamasca riesce a risparmiare il 60% d’acqua: ‘Con impianto a pivot la dosiamo al millimetro evitando sprechi’
    • Periodico consortile
      • Periodico 2011 - 2022
      • Periodico 2002 - 2010
  • Irrigazioni
    • Informazioni generali
      • Regolamento usi irrigui
      • Info quote ettaro
      • Bonifica irrigua
      • Bonifica idraulica
      • Impianti
      • Piano di classifica
      • Piano di riparto costi irrigui
    • Asciutta Rogge
      • Asciutte PDF
      • Mappa asciutte
      • Calendario dinamico
    • Turni
      • Consulta cartoline turni
      • Turni SmartPhone
      • Funzionamento ridotto
    • Varie
      • S.i.c.i.
      • Modulistica
  • Altre Attività
    • Attività operative
    • Polizia Idraulica
  • Contatti
    • Contatti
    • Emergenze impianti
    • Sportelli
    • Organigramma
  1. Homepage/
  2. Rassegna Stampa

Il Consorzio di bonifica spiegato facile

2022

Il Consorzio di bonifica spiegato facile

Vedi File
Condividi:

News precedente News Successiva

pagoPA®

Accedi alla piattaforma di pagamento pagoPA®

Informazioni Utili

  • Come effettuare il pagamento
  • Orari degli sportelli consortili
  • Avviso di pagamento via email
  • Attivazione modalità Sepa-Sdd
  • Contributi deducibili dal reddito
  • Domande frequenti
  • Smarrimento avviso
  • Calendario asciutte rogge
  • Modulistica varia
  • Modulistica irrigazioni

Gare telematiche

  • Piattaforma Gare Telematiche

Albo Online

  • Albo Online
    • Bandi di Gara in Corso
    • Aggiudicazioni
    • Albo Delibere
    • Determine
    • Espropri
    • Bilanci Consortili
    • Espropri Psrn

Servizi attività

  • Modulo di richiesta fornitura acqua
  • Servizio informativo irrigazioni
  • Le attività in corso
Numeri verdi

Da telefono fisso: 840 000 813

Da cellulare: 035 57 85 046

COMUNICATO STAMPA

In contemporanea ai problemi della siccità al Consorzio di Bonifica si assomma una altra gravosa problematica .

Il Consorzio si è  infatti trovato costretto a sporgere  denuncia nelle sedi competenti per numerosi ed incresciosi episodi registrati nell’Isola Bergamasca ai danni dell’impianto pluvirriguo che insiste su questo territorio.

Proprio nei giorni in cui partiva l’impianto di irrigazione si sono registrati veri e propri atti di sabotaggio nei confronti degli agricoltori dell’isola che sono stati danneggiati dal taglio di componenti essenziali che permettevano il funzionamento degli idranti su cui vengono innestati i cosiddetti rotoloni per l’irrigazione a pioggia.

Si può parlare di sabotaggio proprio perché la minuziosità e la particolare   azione di danneggiamento fa pensare a qualcuno che ben conosce l’impianto e che è in grado di produrre un danno difficilmente riscontrabile se non nel momento dell’utilizzo dell’idrante stesso. L’azione delittuosa ha messo fuori uso poco più di 50 di idranti nel lasso di tempo di pochi giorni.

Il Consorzio si è immediatamente attivato per le riparazioni del caso nella speranza che tale azione abbia a cessare per non compromettere ulteriormente la stagione irrigua di tanti agricoltori della zona dell’isola.

Chiunque avesse notato movimenti sospetti intorno agli idranti del Consorzio, per senso civico, può effettuare una segnalazione al Consorzio stesso alla mail: info@cbbg.it.

Bergamo 14 giugno 2022

 

 IL PRESIDENTE

    Franco Gatti

 

Contatti

Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca
Via Gritti, 21/25
24125 Bergamo (Italia)

Tel: +39 035 4222111
Email: info@cbbg.it

Canale YouTube

Link utili

  • Modulistica
  • Obbligo del tributo
  • Calcolo del tributo
  • F.A.Q.
  • Privacy
  • Aggiorna le preferenze dei cookie

Il Consorzio

ll Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca è un ente di diritto pubblico la cui costituzione risale al 1955. Opera in base a quanto previsto dalla Legge dello Stato (Regio Decreto 13.2.1933 n°215) dal Codice Civile (art.862) e dalla più recente legge regionale n°31/08 e s.m.i....

Leggi tutto
© 2022 Consorzio di Bonifica della Media Pianura bergamasca
  • Il Consorzio
  • Utenti
  • Servizi
  • Comunicazione
  • Irrigazioni
  • Modello organizzativo
  • Contatti