Come effettuare il pagamento
In conformità alle disposizioni normative, il Consorzio ha adeguato le modalità di pagamento per i tributi consortili al sistema
pagoPA®.
- pagoPA® è un sistema pubblico, fatto di regole, standard e strumenti definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012 e accettati dalla Pubblica Amministrazione (PA),
dalle Banche, Poste ed altri istituti di pagamento (Prestatori di Servizi di Pagamento - Psp) aderenti all'iniziativa
che garantisce a privati e aziende di effettuare pagamenti elettronici alla PA in modo sicuro e affidabile,
semplice e in totale trasparenza nei costi di commissione. Si tratta di un'iniziativa promossa dalla Presidenza
del Consiglio dei Ministri alla quale tutte le PA sono obbligate ad aderire.
- Gli avvisi in modalità due o quattro rate contengono sia un bollettino per il pagamento in un'unica soluzione,
con data di scadenza della prima rata, sia i bollettini per il numero delle rate con relativa scadenza.
Ogni contribuente può scegliere quale opzione di pagamento adottare.
Dove si paga il bollettino pagoPA®?
- pagoPA® non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire, presso i Psp (Prestatori di Servizi di Pagamento)
aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
-
Si possono effettuare i pagamenti
direttamente sul sito dell’Ente o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Psp, ovvero:
- Presso gli sportelli delle banche aderenti;
- Utilizzando il servizio home banking del proprio Istituto di Credito, se aderente (cercare i loghi CBILL o pagoPA®);
- Presso gli sportelli ATM della propria banca (se abilitati);
- Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5;
- Presso gli Uffici Postali;
- Presso i supermercati, se aderenti;
- Con l'utilizzo di applicazioni per smartphone e tablet come ad esempio Satispay;
- Per l’elenco completo dei Psp utilizzare il seguente link: https://www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/
Paga ONLINE sul sito del Consorzio.
Come si paga pagoPA® alla propria banca (se aderente)?
-
Se non si ha accesso all’home banking e gli sportelli ATM della propria banca non sono abilitati per il pagamento
pagoPA®, si possono effettuare i pagamenti anche presso lo sportello della filiale della banca.
Basterà fornire l’avviso di pagamento all’addetto bancario, indicare come si intende pagare
(contanti o addebito su conto corrente) e attendere la ricevuta di pagamento.
Come si paga pagoPA® online con la propria home banking?
Per pagare online:
- controllare se la propria banca prevede la modalità di Pagamento pagoPA® o espone il logo pagoPA®;
- in caso positivo bisogna inserire il Codice Avviso di Pagamento (IUV) composto da 18 cifre che
si trova sull’avviso di pagamento, avendo cura di non digitare nessuno spazio tra una cifra e l'altra ;
- se la banca non espone ancora il logo pagoPA®, bisogna utilizzare il Circuito CBill: verrà chiesto l’Ente che
bisogna pagare (digitare Consorzio di Bonifica) e/o il Codice Interbancario (o Codice SIA)
identificativo del Consorzio di Bonifica MPB che è BYGRJ; occorrerà inserire anche il
Codice Avviso di Pagamento (IUV) composto da 18 cifre che si trova sull’avviso di pagamento.
Come si paga pagoPA® presso lo sportello ATM?
-
È possibile utilizzare il servizio CBILL e pagare con pagoPA® anche tramite un qualsiasi sportello ATM
o cassa automatica. Alcune banche consentono tale operazione anche ai non clienti. Individuato uno sportello ATM,
pigiare sulla voce Ricariche, Pagamenti e altre operazioni, selezionare l’opzione CBILL, pagoPA®
e Ricerca pagamenti in scadenza e pigiare sulla voce Nuovo Pagamento. Poi, ricercare la Pubblica Amministrazione
creditrice tra quelle elencate o più velocemente digitare il codice SIA composto da 5 caratteri
(se presente nell’avviso di pagamento), inserire il Codice Avviso di Pagamento (IUV) di 18 caratteri che si trova nella copia di pagamento
e seguire la indicazioni mostrate a video. Completata la procedura di versamento, attendere la ricevuta.
Come si paga pagoPA® in altri modi?
-
Il sistema di pagamento pagoPA® è attivo anche in punti vendita come SISAL, Lottomatica, Banca 5, supermercati e presso gli Uffici postali.
Recandosi di persona presso uno di questi punti vendita, definiti Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP),
si possono effettuare pagamenti anche in contanti. Tutto quello che bisogna fare per pagare con pagoPA® è consegnare
l'avviso di pagamento al rivenditore, assicurarsi che i dati inseriti sul pre-scontrino siano corretti e attendere
la ricevuta del pagamento. Alcuni punti vendita hanno un limite massimo di pagamento: per esempio, nei centri SISAL il servizio
è disponibile per importi, commissione inclusa, fino a 999,99 € per pagamento in contanti e fino a 1.499,99 € per operazioni con carte di pagamento.
Come si paga pagoPA® con Satispay?
-
La App prevede il pagamento dei bollettini (pagoPA®) direttamente dallo smartphone. Visitare la sezione "Servizi", scegliere "pagoPA®" e
scansionare il QRcode presente sul bollettino per procedere al pagamento. Una volta effettuato il pagamento, si potrà visualizzare la ricevuta con tutti i
dettagli della transazione nella sezione “Profilo” dell’app. Dal dettaglio si potrà facilmente scaricare la ricevuta premendo sul simbolo in alto a destra.
Perché con pagoPA® bisogna pagare la commissione?
-
Il Consorzio di Bonifica ha recepito le indicazioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio
dei Ministri (AgID) in materia di pagamenti elettronici. pagoPA® garantisce agli utenti trasparenza nei costi di commissione,
sicurezza e affidabilità nei pagamenti, semplicità e flessibilità nella scelta della modalità di pagamento.
Con pagoPA® il cittadino ha più possibilità di scelta sia dei canali di pagamento, sia delle commissioni
applicate e può pagare in base alle sue esigenze. Se si sceglie il canale CBILL e il proprio home banking si
pagherà una commissione in base all’accordo che si intrattiene con la propria banca. Ogni prestatore di servizi
di pagamento espone i propri costi di transazione e questo consente al cittadino di scegliere.
Richiesta di Addebito Diretto attraverso Sepa-Sdd