Visualizza il contenuto di tutte le faq
   
Nascondi il contenuto di tutte le faq
Il piano di classifica individua i criteri con cui ogni proprietario di beni immobili (terreni o fabbricati) contribuisce per lo specifico beneficio ricevuto.
La base di calcolo è la rendita catastale per i fabbricati ed il reddito dominicale per i terreni.
Detta rendita viene poi corretta da indici correttivi che tengono conto:
-
della posizione di ogni singolo immobile rispetto alla distanza dalla rete artificiale (canali) e dalla distanza dalla rete naturale (fiumi e torrenti);
-
della caratteristica “uso del suolo”, un indice oggettivo determinato da una carta regionale che identifica i diversi valori dei suoli; i valori più alti vengono attribuiti alle classi col maggior valore agricolo, alla classe urbana e alla classe che identifica terreni con particolari esigenze di protezione;
-
dei coefficienti stabiliti dalle legge 504/92 che determinano i valori degli immobili;
-
dei rivalutatori della Legge Finanziaria variabili di anno in anno. Ad oggi detti rivalutatori sono il 5% per i fabbricati e il 25% per i terreni;
-
dell'appartenenza a specifiche zone individuate in base ad ogni singola opera di bonifica irrigua o di bonifica idraulica;
Il Consorzio, nel proprio bilancio, suddivide le spese sostenute in due grandi categorie:
A) SPESE GENERALI (spese indivisibili: personale, cancelleria, telefoni, automezzi, sedi, ecc.) che vengono suddivise come segue:
- 55% a carico di tutti i beni immobili ricadenti nel comprensorio di bonifica (terreni e fabbricati)
- 37,5% a carico dei beni immobili ricadenti nei comprensori di “bonifica idraulica” o “bonifica
irrigua” (terreni e fabbricati)
- 7,5% a carico dei terreni agricoli che godono della pratica irrigua gestita dal Consorzio (terreni)
B) SPESE SPECIFICHE (spese per pulizia di canali, smaltimento rifiuti, manutenzione, assicurazioni per impianti, ecc.) che vengono per intero attribuite allo specifico comprensorio di "bonifica idraulica" o di "bonifica irrigua" che trae beneficio dalla spesa sostenuta.
Comprensori “Bonifica Irrigua”
Le spese per la gestione della rete promiscua (rete che svolge sia funzioni irrigue che di colo) sono suddivise all'87,5% a carico della funzione di bonifica ed al 12,5% a carico della funzione irrigua nell’ambito di ogni singolo comprensorio beneficiario della rete promiscua.
Comprensori “Bonifica Idraulica”
Le spese per la gestione della rete idraulica rimangono per intero a carico di tutti gli immobili (terreni e fabbricati) beneficiari ricadenti nel comprensorio beneficiario dell’opera idraulica di appartenenza.
Esempio:
Rendita Catastale o Reddito Dominicale
moltiplicato per
PESO è la percentuale di appartenenza di un foglio di mappa ad uno specifico comprensorio di bonifica irrigua o di bonifica idraulica
moltiplicato per
VALUTATORE è il prodotto di 3 coefficienti (k-uso k-nat k-art) che tengono conto della capacità d'uso del suolo, della distanza dalla rete naturale e della distanza dalla rete artificiale del bene immobile ricadente nello specifico foglio di mappa
moltiplicato per
MOLTIPLICATORE DI CLASSE è il coefficiente determinato dalla Legge n°504 del 1992 sulla base delle rendite catastali o redditi dominicali. Per quanto riguarda esclusivamente i fabbricati viene ulteriormente moltiplicato per un coefficiente di riduzione pari a 0,07
moltiplicato per
FINANZIARIA è la percentuale di variazione delle aliquote in base alla Legge Finanziaria
moltiplicato per
COEFFICIENTE DI RAGGUAGLIO è il coefficiente che permette che la quota di variazione della contribuzione riscossa per ogni singola ditta imputabile alle variazioni dei valori catastali e dei riferimenti di legge, non superi la percentuale di aumento stabilita con delibera Consortile rispetto all'esercizio precedente
Rendita Calcolata ( tale rendita calcolata viene raggruppata per i rispettivi comprensori di bonifica irrigua o bonifica idraulica determinandosi:)
Importo a bilancio per specifico comprensorio
----------------------------------------------------------------- = Coefficiente moltiplicativo
Rendita calcolata per specifico comprensorio
(Rendita calcolata) moltiplicata per (Coefficiente moltiplicativo) = tributo per ogni singola particella
moltiplicato per
COEFFICIENTE DI BILANCIO è un coefficiente moltiplicativo ottenuto dalla divisione dell'importo a bilancio per lo specifico comprensorio diviso per la somma di tutte le rendite calcolate appartenenti al medesimo comprensorio
RISULTATO:
TRIBUTO è il tributo netto di ogni silgola particella ricadente nell'area di appartenenza
Il tributo iscritto a ruolo è calcolato in base ai parametri e criteri contenuti nel piano di classifica, tiene conto del calcolo specifico di ogni singola particella catastale attribuita ad ogni proprietario con l’aggiunta di spese per la riscossione cha variano a seconda delle modalità di pagamento e/o spedizione da 0 ad 1,50€ .
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso posta e pagano attraverso Mav € 1,50
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso Email e pagano attraverso Mav € 1,00
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso posta e pagano attraverso Sepa-Sdd € 0,50
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso Email e pagano attraverso Sepa-Sdd € 0,00
Trattandosi di una metodologia di calcolo complessa e voluminosa non e’ possibile disporre di queste informazioni sulle banche dati utilizzate agli sportelli o presenti su internet. Qualora l’utente lo desideri, puo’ comunque richiedere il dettaglio del calcolo agli operatori presenti presso gli sportelli consortili, telefonicamente o attraverso e-mail all’indirizzo catasto@cbbg.it
Gli importi iscritti a ruolo potrebbero variare ogni anno in base alle spese di bilancio, ad eventuali adeguamenti apportati o a variazioni catastali registrate nella banca dati dell'Agenzia delle Entrate - ufficio Territorio.
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2002
-
esonero dalla corresponsione del contributo consortile dei proprietari di beni immobili il cui beneficio sia di importo inferiore ad € 1,00 ed applicazione di un contributo minimo di € 8,00 a tutti gli altri contribuenti con importi compresi tra € 1,00 ed € 8,00;
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2003
-
eliminazione delle fasce e dei relativi coefficienti di rettifica nell'ambito dei comprensori di bonifica idraulica;
-
omogeneizzazione del reddito dominicale dei terreni in presenza di qualità arborata riducendo la medesima alla classifica di riferimento non arborato ed applicazione delle massime deduzioni per la qualità dei beni censiti al catasto terreni e potenzialmente irrigui;
-
rinuncia alla riscossione dei tributi di bonifica per importi minimi e comunque dove l'onere di esazione risulti maggiore del beneficio di bonifica (importo minimo € 10,33);
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2004
-
Diminuzione della rendita catastale per gli immobili di interesse storico, artistico o comunque soggetti a vincolo come previsto dal D. Lgs.42/2004 (ex Lg. 1089/39 e D. Lgs. 490/99);
-
Esenzione dal tributo consortile per i fabbricati che hanno i requisiti di ruralità come previsto dall’ art. 29 D.P.R. 917/1986;
-
esclusione dal comprensorio consortile dei comuni di Barzana, Cisano Bergamasco e Pontida in quanto inseriti in Comunità Montane;
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2005
-
definizione di un coefficiente di ragguaglio impiegato su ogni foglio catastale per meglio equilibrare la quota di variazione della contribuzione riscossa per ogni singola ditta catastale imputabile alle variazioni dei valori catastali e dei riferimenti di legge che non superi lo 0,5% del calcolo tariffario complessivo elaborato per l'esercizio precedente;
-
di computare i contributi di bonifica imponendo il valore di distanza dalla rete artificiale pari a 0,80 (massima distanza prevista) e di distanza dalla rete naturale pari a 0,80 (minima distanza prevista) a quelle realtà particolari che provvedono autonomamente alla raccolta e regimazione delle acque pervenute sui propri fondi terreni sia per precipitazioni che per apporti esterni naturali e/o artificiali convogliandole autonomamente in corsi d'acqua naturali senza interessare il reticolo di bonifica consortile. Detti coefficienti vengono applicati nel calcolo del valutatore impiegato per il computo dei contributi, che comunque sono dovuti per la innegabile esistenza di benefici derivanti dalla protezione e dalla sorveglianza esercitata dall'attività del Consorzio;
-
rinuncia alla riscossione dei tributi di bonifica inferiori ad € 12,00;
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2008
-
ai contribuenti con importi fino ad € 1.500,00 l'importo iscritto a ruolo viene suddiviso in 2 rate trimestrali con scadenza 30 Aprile - 31 Luglio;
-
ai contribuenti con importi superiori ad € 1.500,00 l'importo iscritto a ruolo viene suddiviso in 4 rate bimestrali con scadenza 30 Aprile - 30 Giugno - 31 Agosto - 31 Ottobre;
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2009
-
ai contribuenti con importi fino ad € 3.000,00 l'importo iscritto a ruolo viene suddiviso in 2 rate trimestrali con scadenza 30 Aprile - 31 Luglio;
-
ai contribuenti con importi superiori ad € 3.000,00 l'importo iscritto a ruolo viene suddiviso in 4 rate bimestrali con scadenza 30 Aprile - 30 Giugno - 31 Agosto - 31 Ottobre;
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2012
-
non si emettono avvisi di pagamento ai proprietari di beni immobili ricadenti nelle porzioni di territorio montano dei comuni di Ponteranica, Sorisole e Villa d'Almè sulla base della nuova perimetrazione del comprensorio proposta con D.G.R. n° IX/2179 del 4.8.2011;
-
non si emettono avvisi di pagamento ai proprietari di beni immobili ricadenti nelle zone bianche dei comuni di Scanzorosciate e Cenate Sotto come previsto dal nuovo piano di riparto della contribuenza;
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2014
-
il Consorzio riscuote autonomamente i propri contributi;
-
stipula di convenzione col Consorzio di Bonifica Adige Euganeo per l'utilizzo e la gestione degli applicativi già sviluppati dallo stesso;
-
stipula di convenzione con Poste Italiane "Prisma" che offre, tramite l'apertura di conto corrente, servizi accessori quali la stampa, la spedizione e la rendicontazione degli avvisi di pagamento;
-
apertura di conto corrente presso l'Istituto bancario "Banco Popolare" per ampliare le modalità di pagamento a servizio dei contribuenti;
-
rinuncia alla riscossione dei tributi di bonifica inferiori ad € 9,00 e applicazione dell'arrotondamento all'euro;
-
i contributi vengono rateizzati come segue:
da € |
a € |
rate e scadenze |
9,00 |
300,00 |
1 rata con scadenza 31 maggio |
301,00 |
3.000,00 |
2 rate con scadenza 31 maggio - 31 luglio |
oltre 3.000,00 |
|
4 rate con scadenza 30 aprile - 30 giugno - 31 agosto - 31 ottobre |
-
ad ogni avviso di pagamento viene attribuito 1,00€ per spese di riscossione
-
prima della formazione del ruolo coattivo verranno inviati dei solleciti di pagamento;
-
per coloro che non pagano nella fase volontaria su avviso di pagamento verrà formato un ruolo tramite l'Agente della riscossione "Equitalia S.p.A.", come previsto dalle vigenti disposizioni di legge, con conseguente aggravio dei costi;
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2015
-
Gara effettuata per la stampa e la spedizione degli Avvisi di Pagamento;
-
Gara Effettuata per l'utilizzo di Mav;
-
Ad ogni avviso di pagamento viene attribuito da 0 ad € 1,50 per spese di riscossione a seconda della forma di pagamento e/o spedizione;
-
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso posta e pagano attraverso Mav € 1,50
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso Email_pec e pagano attraverso Mav € 1,00
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso posta e pagano attraverso Sepa-Sdd € 0,50
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso Email_pec e pagano attraverso Sepa-Sdd € 0,00
-
Per i Contribuenti che non hanno pagato attraverso avviso e' stato predisposto ruolo ordinario tramite Equitalia S.p.a. con pagamento della cartella in unica rata e con costi aggiuntivi (compenso esattore e spese di notifica ed eventuali spese per solleciti con raccomandata.
-
Per coloro che hanno effettuato il pagamento successivamente alla predisposizione del ruolo ordinario tramite Equitalia ,si provvederà ad effettuare sgravio della cartella, e si e' provveduto al recupero delle spese (compenso Esattore , Spese di Notifica ed eventuale costo della raccomandata) nell'anno corrente e successivi.
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2016
-
Per i Contribuenti che non hanno pagato attraverso avviso e' stato predisposto ruolo ordinario tramite Equitalia S.p.a. con pagamento della cartella in unica rata e con costi aggiuntivi (spese di notifica ed eventuali spese per solleciti con raccomandata) .
-
Per coloro che hanno effettuato il pagamento successivamente alla predisposizione del ruolo ordinario tramite Equitalia ,si provvedderà ad effettuare sgravio della cartella, ed al conseguente recupero delle spese (Spese di Notifica ed eventuale costo della raccomandata) nell'anno corrente e successivi
Adeguamenti apportati ai ruoli di contribuenza anno 2018
-
Aumento degli avvisi dovuto alla variazione delle spese di bilancio per opere in corso di realizzazione e/o nuove opere previste nel piano comprensoriale di bonifica.
-
Ad ogni avviso di pagamento viene attribuito da 0 ad € 1,50 per spese di riscossione a seconda della forma di pagamento e/o spedizione;
-
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso posta e pagano attraverso Mav € 1,50
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso Email e pagano attraverso Mav € 1,00
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso posta e pagano attraverso Sepa-Sdd € 0,50
-
Per i contribuenti che ricevono l'avviso di pagamento attraverso Email e pagano attraverso Sepa-Sdd € 0,00
-
Per i Contribuenti che non hanno pagato attraverso avviso e' stato predisposto ruolo ordinario tramite Agenzia delle Entrate - Riscossione con pagamento della cartella in unica rata e con costi aggiuntivi (compenso esattore e spese di notifica ed eventuali spese per solleciti con raccomandata.
-
Per coloro che hanno effettuato il pagamento successivamente alla predisposizione del ruolo ordinario tramite Agenzia delle Entrate - Riscossione, si provvederà ad effettuare sgravio della cartella, e si e' provveduto al recupero delle spese (compenso Esattore , Spese di Notifica ed eventuale costo della raccomandata) nell'anno corrente e successivi.
Se non è ancora stata registrata la voltura agli uffici dell’Agenzia delle Entrate - ufficio Territorio, il contribuente può presentare al Consorzio la fotocopia dell’atto notarile, ma deve comunque contattare il notaio al fine che lo stesso provveda a volturare o rettificare la trascrizione presentata alla Conservatoria dei registri immobiliari.
-
Alla scadenza dell'ultima rata dell'avviso di pagamento, qualora l'importo iscritto a ruolo non risultasse corrisposto parzialmente o per intero, il Consorzio di Bonifica provvederà a formare un ruolo che invierà all'Agente della riscossione che predisporrà la stampa e la notifica della cartella di pagamento con conseguente aggravio dei costi;
Per maggiori informazioni sulla cartella di pagamento: Link
ogni anno il Consorzio di Bonifica rileva, in modo informatico, dalla banca dati dell'Agenzia delle Entrate - ufficio Territorio tutte le particelle e le anagrafiche degli immobili che ricadono nel comprensorio consortile. Pertanto il Consorzio appronta i ruoli di contribuenza intestando il primo nominativo che abbia i requisiti per l'iscrizione a ruolo.
Finchè le proprietà immobiliari risultano indivise, non è possibile iscrivere avvisi di pagamento separati per singolo cointestato in base alla percentuale di proprietà. Tale modalità di imposizione della contribuenza è determinata dall’attribuzione univoca del tributo al bene immobile a cui i vari soggetti, risultanti dai pubblici registri, rispondono solidalmente essendo un tributo sul bene immobile e non sul reddito personale.
Si evidenzia che l’anagrafica che viene riportata nell’avviso o cartella di pagamento è rilevata in modo informatico dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate Ufficio del Territorio prendendo il primo intestato che abbia i requisiti necessari per l’iscrizione a ruolo essendo l’attribuzione del tributo univoca al bene immobile a cui i vari soggetti rispondono solidalmente essendo un tributo sul bene immobile e non sul reddito personale.
Per poter intestare ad altra persona l'avviso di pagamento e' necessario inviare una richiesta al Consorzio per posta ordinaria o attraverso email sottoscritta dalla maggioranza dei comproprietari, indicando il nominativo che dovrà essere intestato per primo, unitamente alla copia di un documento di identità del primo intestatario e della maggioranza dei cointestatari.
Si evidenzia inoltre che qualora venissero apportate modifiche catastali alla proprietà immobiliare, sia per quanto riguarda variazioni di consistenza del bene immobile che per variazione dei soggetti intestati, gli avvisi o cartelle di pagamento verranno emessi nuovamente in base all’ordine anagrafico che risulta essere iscritto agli uffici dell’Agenzia delle Entrate Ufficio del Territorio.